Categorie catastali: una guida completa per orientarsi

La conoscenza delle categorie catastali è fondamentale per diverse operazioni immobiliari, come ad esempio la compravendita e la locazione, nonché per la richiesta di mutui. Infatti, è bene sapere che le categorie catastali costituiscono un sistema di classificazione degli immobili in Italia, utilizzato per identificare la destinazione d'uso e la rendita catastale di ciascun edificio.
Considerata la sua importanza, nell'articolo di oggi, grazie ai consulenti de La Maison, approfondiremo quali sono le diverse categorie catastali per orientarsi in questo complesso sistema.
I gruppi delle categorie catastali
Attualmente in Italia, esistono gruppi che vanno dalla A alla F, che consentono l'identificazione degli immobili secondo la loro destinazione d'uso. Le categorie catastali A, B e C racchiudono tutti gli immobili ad uso ordinario, ovvero del settore residenziale ad uso urbano e del settore terziario. Un'abitazione rurale verrà categorizzata e ubicata nella classe A6.
Le categorie catastali D, E ed F riguardano invece gli immobili a destinazione speciale. Nel dettaglio, gli edifici del gruppo D sono rappresentati dalle grandi strutture produttive, come fabbriche, centri commerciali, ospedali e banche.
Nel gruppo E troviamo gli edifici destinati alle attività pubbliche di culto, mentre nel gruppo F abbiamo gli immobili a categoria catastale fittizia.
Di tutte le categorie, quest'ultima è la più complessa e articolata, poiché prevede un'assimilazione provvisoria prima che l'immobile o il terreno ottenga la sua categoria catastale definitiva. Ad esempio, un'unità in corso di costruzione farà parte del gruppo F3 per poi ottenere la sua categoria specifica una volta finalizzata la costruzione e stabilito l'uso dell'edificio.
Perché è importante conoscere la categoria catastale?
Come accennato precedentemente, le categorie catastali sono fondamentali quando si vogliono realizzare operazioni immobiliari, come la compravendita di un immobile, poiché consentono di conoscere la rendita dell’immobile.
Perciò, prima di effettuare un'operazione, è sempre consigliabile una visita all'ufficio del catasto o l'utilizzo del servizio di catasto online. In questo modo, si può scoprire facilmente il valore dell'immobile e la presenza di eventuali ipoteche sulla casa o procedimenti giudiziari in atto.
È importante notare che il valore catastale di un immobile cambierà nel tempo nel caso in cui si svolgano dei lavori di ampliamento. Questa è una delle ragioni per cui è sempre necessario effettuare una ricerca dei documenti catastali presenti su quell'immobile, operazione che può essere svolta in modo efficiente da un consulente immobiliare, come ad esempio l’agente di La Maison.